FILTRI TERMOVALORIZZATORE
Cella Filtrante PBS 3000
Per una importante azienda specializzata nella depurazione dell’aria e trattamento odori, si è prodotto una serie di Filtri di grosse dimensioni al servizio di nuovo impianto di Termovalorizzazione installato al nord Italia. Progettato in partnership, la INCOS, ha messo a disposizione il proprio ufficio tecnico per lo sviluppo di dettaglio e dimensionamento della parte metallica e strutturale del manufatto, offrendo soluzioni e competenze adeguate all’obiettivo. Grazie all’utilizzo di software 3D, si è potuto ingegnerizzare ogni dettaglio per poter rispondere alle richieste della committenza e per ottimizzare il processo produttivo.
La struttura a sezione rettangolare è collegata a terra tramite un basamento dotato di piedini per il fissaggio a pavimento tramite tasselli. Il profilato impiegato è un Laminato UPN 120, formato da una corea perimetrale e cinque collegamenti longitudinali e due trasversali, opportunamente disposi per sorreggere le zone maggiormente sollecitate da carico del prodotto filtrante. Il basamento a sua volata è sorretto da quindici piedini di uguale sezione, per una altezza di 100 mm, con saldato alla base delle piastre d’appoggio di spessore 10mm.
Lo scheletro portante del filtro è ottenuto con 12 tralicci in tubolare da 50x50x2, saldati tra loro, e collegati con Laminati L e T, a formare le due camere filtranti da 3200 x 600 x H 2500 mm. Le pareti di rivestimento delle due camere filtranti sono rivestire da fogli di Rete striate in Acciaio Inox 304 tipo Q4x3, fissate con viti autoforanti da D 4,8 x 22, anche per permettere anche una facile manutenzione e sostituzione durante le manutenzioni. Tutto il resto del tamponamento del manufatto è realizzato con fogli di Lamiera sp. 3 mm di grandi dimensioni per ridurre al minimo le giunzioni saldate, infatti si sono utilizzati fogli con misure commerciali da 2000 x 6000mm. La parte superiore del filtro è calpestabile ed accessibile agli operatori, con baie di carico su tutta la lunghezza, con flange e coperchi a connessione imbullonata con inseriti manicotti per presa campione e strumenti. Sempre sulla parte superiore, ma distribuiti sul perimetro ci sono una serie di parapetti H 1100 e una scaletta alla marinara per accedere in quota in tutta sicurezza. A completamento del lavoro sono presenti, due flange IN e OUT, due baie di scarico, un accesso ispezione, prese strumenti, attacchi lance antincendio, staffe di sollevamento e targhetta CE.
Durante le fasi della produzione si sono accordati delle giornate di ispezione e controlla qualità da parte della committenza, dove si sono visionate le dimensioni e la bontà delle finiture, mentre in un secondo momento si sono visionati i report di controlli ND delle saldature, tramite Visual Test e Liquidi Penetranti, Certificati dei materiali 3.1 e soprattutto i procedimenti di saldatura utilizzati a seguito delle indicazioni del Welding Book. Ultimo controllo eseguito è stato presso la verniciatura, dove si è verificato con un micrometro digitale, lo spessore finale del ciclo di verniciatura classe C4 da 280 micron.
DETTAGLI PROGETTO
Settore di applicazioni:
Filtri per depurazione aria al servizio di impianto di Termovalorizzazione.
Dimensioni:
No. 06 Filtri da 3400 x 2500 x H 2500 + 1100 mm
Peso: Kg /Cad. 3100
Materiale Utilizzato:
Fogli di Lamiera in Fe S 235 JR Sp 30/10
Profilati UPN, L e T in Fe S 275 JR
Tubolari in Fe S 235 JR
Rete Striata filtrante in Acciaio Inox 304 tipo Q4x3
Classe Bulloni 8.8 Zincato B
Finitura:
Verniciatura C4 secondo ISO 12944
Ciclo da 280mc:
- 75mc fondo zinco inorganico
- 155mc epossidico intermedio bicomponente
- 50mc poliuretano finale acrilico bicomponente
Colori RAL 9006 e RAL 1033
Classe di Esecuzione:
EXC3 UNI EN 1090 – UNI ISO 3834-2
Documentazioni:
Certificati materiali 3.1
Disegni esecutivi 2D e 3D
Welding Book
Tracciabilità materiali
Report controlli non distruttivi: VT e LP
Periodo:
Da Giugno 2021 a Settembre 2021