In.Co.S. Srl ha scelto negli anni di investire in diversi impianti ad alto valore innovativo e tecnologico, perché crede nel percorso dell’innovazione continua attraverso la passione e l’impegno dei soci fondatori e dei collaboratori che ne fanno parte.
Per questo offre ai propri clienti la migliore tecnica di taglio lamiera con l’ultima generazione nel campo del taglio lamiere a sorgente laser ottenuta con il LASER FIBRA.
Le peculiarità del nostro impianto sono l’alta velocità, potenzialità e dinamicità di taglio in intervalli e consumi minori.
Il nuovo impianto a Laser Fibra Bodor C6 MAX, installato presso il nostro polo produttivo di Settala (MI), ci consente di eseguire lavorazioni metalliche ad alta precisione, con tempistiche ridotte e attraverso questa sorgente di taglio evoluta si è ingrandita l’offerta di materiali lavorati in vari spessori.
Come funziona il taglio laser lamiere
La sorgente LASER FIBRA, a differenza dei modelli precedenti CO2, ottiene il raggio per mezzo di un conduttore, chiamato seed, e viene amplificato tramite fibre di vetro montate appositamente, alle quali viene alimentata energia mediante diodi di pompaggio; la lunghezza d’onda dei laser a fibra è di 1 μm.
Tra i vantaggi principali del taglio laser a fibra è una maggiore efficienza rispetto al CO2, la possibilità di tagliare metalli non conduttivi come ottone e rame, una maggior velocità e una minor manutenzione.
Ne consegue un netto risparmio energetico, velocità di taglio, prestazioni su bassi spessori ed alti grazie a potenza fino a 6 Kw, e possibilità di taglio di grandi misure grazie ad un’area di lavoro da 2,5 x 6 Mt.
La lavorazione della lamiera in tutte le sue fasi, dal taglio Laser 2D, per ricavare sagomati piani per poi passare ai successivi processi di lavorazione come la Piegatura, Stampaggio, Imbutitura, Calandratura e Saldatura.
Quali materiali possono essere tagliati con tecnologie laser?
- Acciaio a basso tenore di carbonio: si presta molto bene ad essere tagliato mediante laser sia con gas inerte sia, in particolare, assistito ossigeno.
- Acciaio ad alto tenore di carbonio e acciai legati: possono essere tagliati con il laser ma occorre prestare attenzione alle strutture estremamente dure o fragili che si possono formare in prossimità del solco a causa del ciclo termico non controllato che può compromettere la piegabilità della lamiera tagliata.
- Leghe di alluminio: si prestano bene ad essere tagliate mediante laser; tali leghe possono essere tagliate sia con gas inerte sia con ossigeno anche se spesso ci si spinge verso soluzioni miste.
- Acciaio inossidabile austenitico: può essere tagliato agevolmente mediante in laser in particolare utilizzando azoto ad alta pressione; più raro è l’impiego del taglio assistito ossigeno in quanto non offre notevoli incrementi di velocità e possono nascere problemi di resistenza alla corrosione.
Caratteristiche Tecniche della macchina
- Area di lavoro: 6000x2500mm
- Sorgente Laser: Maxphotonics
- Potenza: 6 Kw
- Max velocità di movimento: 110 m/min
- Capacità di taglio: Ferro 30mm; Acciaio Inox 20 mm; Alluminio 15 mm;
- Controllo CNC: Bodor Thinker 3.0
- Software Nesting: SigmaNEST TrueSharpe