I metodi di saldatura vengono scelti in base alla tipologia di materiale da saldare.
Oggi parliamo in particolare dell’acciaio inox, da non confondere con altre tipologia di acciaio.
Nel caso di saldatura di acciaio inox, è molto importante non alterare l’inox che, se scaldato troppo, perderebbe l’inossidabilità.
Cosa è l’acciaio inox
L’acciaio inox infatti è una lega composta da ferro con una percentuale tra il 12% e il 30% di cromo nella quale il carbonio è presente in minima quantità o addirittura nulla.
Questo tipo di lega si usa prevalentemente quando si vuole rendere una superficie inattaccabile da agenti esterni. È proprio il cromo contenuto nella lega d’acciaio a renderlo inossidabile.
In.Co.S. utilizza gli Acciai inossidabili per una ampia varietà di clientela nei vari settori industriali, quali : Chimico, Farmaceutico, ventilazione industriale, trattamento delle acque, tessile ed alimentare.
Si impiegano una ampia gamma di prodotti certificati come AISI 304 – 316 – 316 ti – 340 – Douplex – Superdouplex ed altri.
Come riconoscere un acciaio inox? Se l’acciaio è di serie 300, un magnete si attaccherà alla superficie, se invece è della serie 400 , non si attaccherà alla superficie. Una prova semplicistica che però farà subito capire che tipo di acciaio si andrà a lavorare/saldare.
Cosa è una saldatura?
Si parla di saldatura quando si uniscono due o più pezzi di metallo rendendolo un pezzo unico. Il processo di saldatura permette l’unione dei pezzi mediante la fusione dei materiali che compongono i pezzi da unire o tramite l’apporto di altro materiale.
Esistono diverse tecniche di saldatura: a Elettrodo (SMAW),TIG (GTAW), MIG/MAG (GMAW), Arco sommerso (SAW), saldatura al plasma (PAW).
Si sceglie una lavorazione o l’altra a seconda dello spessore del metallo e del tipo di lega da unire.
Quando si parla di saldatura acciaio inox, il primo passaggio da fare è rimuovere lo strato di ossido che si forma sull’inox a contatto con l’aria e che rende particolarmente difficoltosa la saldatura. Poi si procede con la saldatura stessa.
I 3 principali metodi usati da IN.CO.S. nelle saldature sono TIG,MIG e con elettrodo rivestito. Analizziamone le differenze.
Saldatura acciaio inox a TIG
La saldatura con il Tungsteno (TIG: Tungsten Inert Gas) è un procedimento ad arco con elettrodo infusibile sotto la protezione di gas inerte (il tungsteno) e può avvenire sia con apporto di materiale che senza. È tra le saldature più diffuse nonostante richieda personale altamente specializzato. La saldatura TIG è ottima quando si vogliono giunti dalla qualità impeccabile o quando si lavorano lamiere di spessore ridotto.
Saldare l’acciaio inox a MIG/MAG
La saldatura MIG (Metal-Arc Inert Gas) o MAG (Metal-Arc Active Gas) è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. La presenza di gas permette di non avere scorie. La saldatura MIG/MAG viene utilizzata quando è richiesta un’alta produttività ed una sufficiente flessibilità di impiego. Con questa tecnologia è possibile saldare acciai , leghe di metalli leggeri, leghe di rame, leghe di nickel e leghe di titanio.
Come saldare l’acciaio inox con elettrodo rivestito
La saldatura con elettrodo rivestito è un processo in cui il bagno di saldatura è protetto da una scoria. È una saldatura dal basso costo.
Certificazioni di IN.CO.S. per le saldature
In IN.CO.S. la qualità del risultato è prioritaria ed è per questo che nel tempo abbiamo raggiunto le più prestigiose certificazioni del settore.
In particolare, per quanto riguarda i processi di saldatura siamo certificati:
- UNI EN ISO 3834-2: CO.S. nel 2020 ha ottenuto da Istituto Giordano la certificazione del sistema di gestione di qualità della saldatura UNI EN ISO 3834-2 per la progettazione e la realizzazione di carpenteria metallica, eseguita sia in officina che in opera.
- Processo di saldatura certificato per strutture in acciaio/Inox EN 1090-2: dal 2019 rinnoviamo annualmente con Istituto Giordano ilcertificato di saldatura N. 1322 ai fini della verifica periodica del processo di saldatura delle strutture in acciaio/Inox secondo UNI EN 1090-2 per le classi di esecuzione fino EXC3.
- Procedure di saldatura WPQR certificate per acciaio/Inox: dal 2017 rinnoviamo annualmente con Istituto Giordano icertificati di approvazione delle procedure di saldatura (WPQR) per gli acciai/Inox da costruzione validi per la Marcatura CE delle strutture in acciaio EN 1090-1
- Procedure di saldatura AWS D1.1 per acciaio/Inox: CO.S. ha ottenuto nel 2020 da Istituto Giordanoi certificati di approvazione delle procedure di saldatura americane AWS D1.1 (Structural Welding Code-Steel) per gli acciai e gli acciai Inox .
In tutti i processi di saldatura dell’acciaio inox, abbiamo come obbiettivo primario la realizzazione di giunti stabili, resistenti e di ottima qualità, idonei ai più diversi settori e a mercati italiani ma anche internazionali.
Se sei interessato alle nostre lavorazioni, leggi anche : “IL TAGLIO AL PLASMA: LAVORAZIONI CARPENTERIA METALLICA”