Se sei alla ricerca di una carpenteria metallica affidabile e di alta qualità, è importante prestare attenzione anche al rilascio della certificazione delle saldature del prodotto consegnato
Le saldature sono una parte essenziale della produzione di qualsiasi struttura in metallo: una saldatura mal eseguita può mettere a rischio la sicurezza dell’intera struttura.
In questo articolo esploreremo l’importanza di avere saldature certificate, scriveremo di certificazioni EN 1090-2, procedure di saldatura WPS e certificazioni WPQR, procedure AWS e cercheremo di rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.
In IN.CO.S. la qualità e la sicurezza del risultato è prioritaria: garantiamo la verifica durante tutti i passaggi dell’intero ciclo produttivo.
Perché è importante avere una saldatura certificata?
Una saldatura certificata è un processo di saldatura che è stato eseguito da un operatore altamente qualificato e che è stato controllato da un ente di certificazione indipendente. La certificazione garantisce che la saldatura sia stata eseguita correttamente e che la struttura sia sicura.
L’utilizzo di saldature certificate offre diversi vantaggi:
- Sicurezza: le saldature certificate garantiscono la sicurezza della struttura e delle persone che la utilizzano. Una saldatura mal eseguita può causare problemi a lungo termine che potrebbero essere pericolosi.
- Conformità alle norme: le saldature certificate sono conformi alle norme e ai requisiti di sicurezza specificati dalle normative di settore, garantendo la conformità legale.
- Garanzia di qualità: una saldatura certificata è stata controllata e verificata da un ente di certificazione indipendente, che ha garantito la qualità della saldatura.
La certificazione delle saldature è particolarmente importante in settori come le infrastrutture, l’industria petrolifera e del gas, l’aeronautica, l’industria navale, dove la sicurezza delle strutture metalliche è essenziale. In questi settori, le saldature devono essere certificate per garantire che le strutture siano in grado di resistere alle sollecitazioni e alle pressioni a cui sono sottoposte.
Come vengono eseguite le saldature certificate in cantiere?
Le saldature in cantiere sono spesso utilizzate per la costruzione di strutture metalliche, come ponti, gru e tralicci.
Vengono eseguite da saldatori qualificati che utilizzano attrezzature e tecniche speciali per garantire che la saldatura sia eseguita correttamente.
Garantiamo la miglior qualità delle saldature e le certificazioni delle saldature anche quando si tratta di opere in cantiere
Le saldature in opera sono utilizzate anche per la riparazione e la manutenzione di strutture metalliche esistenti, come condotte e serbatoi. Tuttavia, le saldature in opera sono soggette a una serie di sfide uniche, tra cui la difficoltà di accesso alle aree di saldatura e la necessità di eseguire le saldature in modo rapido ed efficiente.
Certificazioni Saldature in acciaio inox
L’acciaio inossidabile è un materiale popolare per le applicazioni di carpenteria metallica, poiché è resistente alla corrosione e ha una lunga durata.
Tuttavia, l’acciaio inossidabile richiede saldature speciali per garantire la sua durata e la resistenza alla corrosione.
Siamo esperti nelle lavorazioni dell’Acciaio Inox e nelle varie tipologie di saldatura che necessita:
- Saldature TIG (Tungsten Inert Gas)
- Saldature MIG (Metal–Arc Inert Gas)
- Saldature con Elettrodo Rivestito
Per quanto riguarda le certificazioni dei processi di saldatura per l’Acciaio Inox abbiamo ottenuto le certificazioni per:
- Processo di saldatura certificato per strutture in Acciaio/ Inox EN 1090-2: per le classi di esecuzioni fino EXC3.
- Procedure di saldatura WPQR certificate per Acciaio/ Inox per marcature CE
- Procedure di saldatura AWS D1.1 per Acciaio/ Inox per il mercato americano
Saldatura certificata EN 1090-2: cosa è?
La norma EN 1090-2 è una norma europea che stabilisce i requisiti di esecuzione delle strutture in acciaio. La norma copre la fabbricazione e l’assemblaggio di strutture di acciaio inox, inclusi i requisiti di saldatura.
Il processo di saldatura certificato EN 1090-2 è un processo di saldatura che soddisfa i requisiti di questa norma. Per ottenere la certificazione EN 1090-2, il processo di saldatura deve essere eseguito da saldatori qualificati, in conformità con i requisiti della norma e deve essere soggetto a test e controlli per garantire che le saldature siano conformi alle specifiche richieste.
L’obiettivo della certificazione EN 1090-2 è garantire che le strutture di acciaio e alluminio siano prodotte con elevati standard di qualità e sicurezza, e che la saldatura sia eseguita da professionisti qualificati e competenti.
Saldatura certificata AWS D1.1 per l’acciaio strutturale: cosa è?
La certificazione AWS D1.1 si riferisce a una specifica tecnica di saldatura sviluppata dall’American Welding Society (AWS). Stabilisce le linee guida per la saldatura di acciaio strutturale e definisce le procedure di saldatura, i requisiti per i saldatori e i requisiti per il controllo della qualità delle saldature.
La certificazione delle saldature secondo la specifica AWS D1.1 indica che la saldatura è stata eseguita in conformità con questa specifica e che i saldatori sono stati qualificati in base ai requisiti specificati.
Questa certificazione è spesso richiesta per le applicazioni di saldatura come ad esempio le strutture metalliche, i ponti, le piattaforme offshore e le costruzioni navali.
Per ottenere la certificazione AWS D1.1, i saldatori devono essere qualificati attraverso test di saldatura e di ispezione delle saldature. Inoltre, il processo di saldatura deve essere documentato e deve essere soggetto a controlli di qualità durante la produzione.
Procedure di saldatura WPS e certificazioni WPQR: cosa sono?
La WPS (Welding Procedure Specification) e il WPQR (Welding Procedure Qualification Record) sono entrambi documenti che descrivono la procedura di saldatura utilizzata per saldare un particolare giunto. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le due.
Il documento WPS descrive la procedura di saldatura deve essere seguita dal saldatore per eseguirla in modo corretto e tutte le informazioni relative al giunto di qualifica. Include informazioni come il tipo di materiale da saldare, il tipo di elettrodo o filo da utilizzare, la corrente di saldatura, la velocità di avanzamento, il tipo di gas di protezione e altri parametri come la posizione di saldatura, le dimensioni del cianfrino, i materiali di apporto, ed eventuali trattamenti termici da eseguire a fine saldatura.
Il WPS Certifica il nostro processo di saldatura
Il WPQR invece è una certificazione per le saldature che attesta la qualità del risultato di saldatura. Viene compilato dopo che una giunzione saldata è stata testata e serve per valutarne la qualità.
Per il rilascio i test includono l’analisi dei metalli utilizzati, la valutazione delle proprietà meccaniche e il controllo della qualità della saldatura. Se la giunzione saldata supera i test, verrà emesso il WPQR, che riporta i risultati dei test e attesta che la procedura di saldatura è conforme alle specifiche richieste.
Il WPQR certifica la qualità e la sicurezza del giunto finale
Rilascio Certificazione saldatura WPQR
Con l’obiettivo di offrire un prodotto della miglior qualità, INCOS collabora solo con saldatori dotati di patentino per le saldature che testimonia la capacità tecnica dell’operatore di eseguire giunti di qualità eccelsa.
L’abilità del saldatore, unita alle nostre procedure interne per le saldature, infatti sarà garanzia di giunti con certificazione WPQR.
La possibilità di offrire al cliente saldature eseguite da personale tecnico abilitato e conformi a procedure qualificate ci consente di raggiungere elevati standard in termini di qualità e sicurezza e di poter lavorare con leader internazionali di settore.
Nello specifico, il WPQR (Welding Procedure Qualification Record) descrive la procedura di saldatura utilizzata per saldare un particolare giunto e può essere rilasciato solo dopo che una giunzione saldata è stata testata per valutarne la qualità .
La certificazione del WPQR è importante perché garantisce che la procedura di saldatura sia stata testata e approvata da un organismo di certificazione indipendente.
Questo documento può essere richiesto come prova della qualità della saldatura per applicazioni critiche, come nell’industria petrolifera, aeronautica e navale.
Il procedimento WPQR serve per testare i prodotti saldati e assicurare la qualità dei giunti di saldatura al fine di ridurre drasticamente il rischio di possibili incidenti o difetti.
Test per la certificazione WPQR
Test non distruttivo
- Metodo visivo
- Metodo capillare
- Metodo dei flussi vorticosi
- Metodo ad ultrasuoni
Test distruttivo
- Prova di trazione di un giunto saldato
- Prova di trazione in direzione trasversale
- Prova di piega parallelamente alla direzione di saldatura
- Prova di piega trasversalmente alla direzione di saldatura
- Crash test
Test macroscopici, microscopici ed altre valutazioni
- Test macroscopico
- Prova della durezza
- Prova di resistenza a fratture di un giunto saldato
- Prova di resistenza della saldatura
- Prova di resistenza alla corrosione
- Prova metallografica
- Test della microstruttura
- Test quantità di ferrite
In che settori è richiesta una certificazione WPQR delle saldature?
La certificazione WPQR delle saldature è spesso richiesta in settori dove la sicurezza e l’affidabilità delle strutture metalliche sono fondamentali. Alcuni dei settori che richiedono una certificazione WPQR includono:
- Industria petrolifera e del gas: le saldature sono utilizzate in molti componenti dell’industria petrolifera e del gas, come oleodotti, gasdotti, piattaforme offshore e attrezzature di perforazione. Le saldature devono essere certificate per garantire che queste strutture siano in grado di resistere alle sollecitazioni e alle pressioni a cui sono sottoposte.
- Aeronautica: le saldature sono utilizzate in molte parti degli aerei, come i serbatoi del carburante, i motori e le ali. La certificazione WPQR delle saldature è essenziale per garantire che le strutture degli aerei siano sicure e affidabili.
- Industria navale: le saldature sono utilizzate nella costruzione di navi, sottomarini, piattaforme offshore e altri componenti marittimi. La certificazione WPQR delle saldature è fondamentale per garantire che queste strutture siano in grado di resistere alle sollecitazioni del mare.
- Costruzioni: le saldature sono utilizzate nella costruzione di ponti, gru, tralicci e altre strutture metalliche. La certificazione WPQR delle saldature è importante per garantire la sicurezza e l’affidabilità di queste strutture.
In generale, la certificazione WPQR delle saldature è richiesta in tutti i settori dove la sicurezza e l’affidabilità delle strutture metalliche sono critiche.
In tutti i processi di saldatura dell’acciaio inox, abbiamo come obbiettivo primario la realizzazione di giunti stabili, resistenti e di ottima qualità, idonei ai più diversi settori e a mercati italiani ma anche internazionali.