Ciclo di lavorazione, al servizio delle "grandi opere"
CICLO DI LAVORAZIONE
Negli anni, una serie di importanti investimenti mirati al potenziamento della propria linea di produzione, hanno portato In.Co.S. alla realizzazione di carpenteria metallica di medie e grandi dimensioni con una complessità crescente.
Punto di forza dell’azienda sono:
- la certificazione di conformità della produzione in fabbrica secondo la EN 1090-1 Metodi 3a-3b nelle classi di esecuzione fino EXC3 per la marcatura CE dei componenti strutturali per strutture di acciaio.
- la certificazione dei sistemi di saldatura e del taglio termico delle strutture in acciaio/Inox secondo UNI EN 1090-2 per le classi di esecuzione fino EXC3;
- il personale impiegato nelle lavorazioni, costantemente formato ed aggiornato;
- l’utilizzo delle migliori tecniche, materiali certificati e macchinari tecnologicamente avanzati;
Per garantire la completa soddisfazione del cliente, In.Co.S. possiede inoltre la certificazione del sistema di gestione della qualità aziendale EN ISO 9001 per la progettazione, fabbricazione e posa in opera di carpenteria metallica, per vengono verificate tutte le operazioni necessarie per la realizzazione come:
- i materiali (acciaio al carbonio/inox, leghe di alluminio, acciai speciali, etc)
- la reciproca compatibilità di materiali differenti (es. acciaio e alluminio, etc);
- le dimensioni ottimali dei componenti;
- le lavorazioni dei componenti (piegatura, tornitura, saldature, taglio termico/laser);
- la corretta sequenza di assemblaggio;
- gli opportuni trattamenti protettivi superficiali (zincatura, verniciatura, etc);
- le modalità di movimentazione e trasporto;
- le indicazioni per la corretta manutenzione.
Tutte le opere vengono realizzate da ns. personale certificato per ottenere una realizzazione a perfetta a regola d’arte.
ATTREZZATURE
- N. 01 IMPIANTO CNC AUTOMATICO DI TAGLIO AL PLASMA HD & OSSITAGLIO
- Generatore “THERMAL DINAMICS” fino a 400 A;
- Spessore max di Taglio su Fe 150 mm;
- Spessore max di Taglio su Inox 50 mm;
- Spessore max di Taglio su Al 30 mm;
- Campo di lavoro 2000×6000 mm;
- N. 01 PRESSA PIEGATRICE SINCRONIZZATA “ERMAKSAN”
- Lunghezza max di piega 4100 mm;
- Controllo a CNC su 6 Assi;
- Capacità massima 320 Ton;
- N. 01 PRESSA PIEGATRICE SINCRONIZZATA “BAIKAL”
- Lunghezza max di piega 3100 mm;
- Controllo a CNC su 4 Assi;
- Capacità massima 90 Ton
- N. 01 CESOIA BAIKAL
- Lunghezza di Taglio 3000 mm;
- Spessore max di Taglio su Fe 8 mm;
- N. 01 SEGHETTO AUTOMATICO “IMET K600 “ PER TAGLIO PER TRAVI / PIENI
- Capacità di Taglio su rettangolo 610 x 440 mm;
- Capacità di Taglio su Tondo Ø 510 mm
- Rulliera in ingresso ed uscita per gestione verghe da 12Mt, ;
- N. 01 SEGHETTO AUTOMATICO “BIANCO a CNC 370“
- Capacità di Taglio su rettangolo 370 mm;
- Avanzamento automatico barra;
- N. 01 SEGHETTO MANUALE “MEP SHARK 260“
- Capacità di Taglio su rettangolo 260 mm;
- N. 01 SEGHETTO A DISCO SEMIAUTOMATICO “MEP SHARK 350“
- Capacità di Taglio su Tondo 350 mm;
- N. 01 CALANDRA A 4 RULLI “OMCCA” da 2000 x 10 mm
- N. 02 FILETTATRICI A BRACCIO “VOLUMEC”
- N. 01 SMUSSATRICE “OMCA”
- N. 03 POSIZIONATORI A TAVOLA A VARIE PORTATE
- N. 08 SALDATRICI SINERGICA A FILO MIG/MAG ed Elettrodo MMA
- N. 04 SALDATRICI A TIC DC/AC
- N. 02 CARRI PONTE DA 10 Ton.
- N. 03 GRU A BANDIERA 500 kg
- N. 02 TRAPANI A COLONNA
- N. 01 TRAPANO RADIALE
- N. 01 FRESA A BANCO CON TAVOLA DA 400X1300 mm
- N. 03 TRAPANI MAGNETICI
- N. 02 MULETTI “STILL” DA 15 a 30 q.li
- N. 02 FORD TRANSIT Cassonato
TAGLIO TERMICO
In.Co.S. possiede la certificazione del taglio termico automatizzato ai fini della verifica periodica del processo di taglio termico delle strutture in acciaio/Inox secondo UNI EN 1090-2 per le classi di esecuzione fino EXC3.
Siamo specializzati nella lavorazione della lamiera attraverso attrezzature automatiche di Taglio al plasma HD. Impianti a CNC, fino a 400A, con capacità di taglio sia per lamiere sottili che spesse. Gli impianti consentono di gestire fogli con formati da 2000×6000 e consentono tagli fino ad uno spessore da 50 mm, il controllo numerico per alta definizione permette l’esecuzione di profili con tolleranze particolarmente precise.
TAGLIO MECCANICO
La grande esperienza maturata nel settore della carpenteria metallica ci consente di gestire la produzione con la massima flessibilità adeguata alle più diverse esigenze progettuali.
L’impiego di macchinari specifici ed innovativi determinano la perfetta esecuzione dei tagli meccanici ed il successivo assemblaggio dei manufatti.
PIEGATURA
Siamo specializzati nella piegatura lamiere, anche di grande spessore, attraverso due presse piegatrici sincronizzate: la prima da 90 tonnellate a 4 assi può lavorare lamiere di larghezza fino a 3100mm; la seconda da 320 ton a 6 assi può arrivare alla larghezza di 4100mm.
Il controllo numerico CNC permette l’esecuzione di angoli di piega con tolleranze particolarmente precise.
Realizziamo produzioni di serie ed a progetto su disegno del cliente, anche con forme complesse, di prodotti finiti e semilavorati, come ad esempio: contenitori, vasche, tramogge, casseforme per l’edilizia, profili ad Omega, a L, a Z, a C, lamiere grecate, scatole, ripiani, complementi d’arredo, etc.
CALANDRATURA
La curvatura (o calandratura) di tubi, tubolari e profili metallici e lamiere sono attività che tradizionalmente In.Co.S. effettua direttamente o avvalendosi di primarie imprese specializzate.
La calandra è una macchina utensile costituita da tre o quattro cilindri rotanti in acciaio temprato, fra i quali viene fatto passare il materiale da lavorare, normalmente in fogli. La calandratura è una lavorazione plastica a freddo ed è utilizzata molto nell’industria delle lavorazioni metalliche per produrre manufatti circolari, coni, cilindri ellittici, forme con spigoli arrotondate, cisterne e serbatoi. Nella sua forma generale la calandra è costituita da un basamento che regge i rulli ad assi paralleli disposti in modo tale il foglio della lamiera viene pinzato e forzato attraverso tra di essi, seguendo una traiettoria circolare, il cui raggio viene regolato tramite l’altezza del rutto trainante.
Con apposite calandre è possibile aggiungere delle sagome, in coda ai rulli, per ottenere la profilatura circolare di profili a sezione sia circolare che rettangolare.
Ad oggi le calandre a 4 rulli sono progettate per sviluppare una serie di vantaggi sia in termini tecnici che dal punto di vista di pratico dell’operatore, in quanto la lamiera può essere pinzata tra i due rulli centrali evitando il rischio di alcun scivolamento della lamiera. Altro indubbio vantaggio dell’utilizzo dei 4 rulli è la possibilità di curvare anche la parte iniziale, evitando il classico problema d’avere i due lembi di testa e coda diritti che si riscontra nella classica configurazione a 3 rulli. Una calandra a 4 rulli, pertanto si dimostra una macchina efficace, precisa e idonea anche per essere gestita da un controllo numerico.

SALDATURA
In.Co.S. possiede la certificazione del sistema di gestione di qualità della saldatura EN ISO 3834-2 per la progettazione e la realizzazione di carpenteria metallica, eseguita sia in officina che in opera.
Inoltre i certificati di approvazione delle procedure di saldatura (WPQR) per gli acciai/Inox da costruzione validi per la Marcatura CE delle strutture in acciaio EN 1090-1.
I certificati di approvazione delle procedure di saldatura americane AWS D1.1 (Structural Welding Code-Steel) per gli acciai e gli acciai Inox .