Collaudi

Collaudi, al servizio delle "grandi opere"

COLLAUDI

PREMONTAGGIO INTERNO

In.Co.S. si è specializzata per offrire ai suoi clienti il pre-montaggio delle installazioni nell’officina interna. E’ quindi possibile realizzare Campionature, Prototipi, e Mock-Up ed Allestimenti nell’officina interna di In.Co.S..

COLLAUDO SECONDO NORMATIVE (3834, 1090)

In.Co.S. opera principalmente su specifica e progetto del cliente.

Se richiesto opera su proprie specifiche, forte dell’esperienza di oltre 30 anni di attività e appoggiandosi alla competenza del suo Ufficio Tecnico.

In molti casi In.Co.S. e il cliente contribuiscono congiuntamente alla preparazione delle specifiche.

Per le strutture in acciaio le specifiche fanno riferimento alla norma di prodotto EN 1090-1, EN 1090-2. Per le saldature il riferimento è la EN 3834 in Europa e le AWS negli Stati Uniti.

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (VT, PT, RX etc)

In.Co.S. soddisfa a tutte le prescrizioni per i controlli non distruttivi sulle saldature richiamati nella EN 12062 “Regole generali per l’applicazione dei controlli non distruttivi sulle saldature” che consiglia i metodi da applicare sulla base del materiale, dello spessore del metallo e del tipo di giunto. I tipi di prove effettuate e l’entità di eventuali difetti rilevati si collegano ai criteri di accettabilità indicati nella EN ISO 5817 “Livelli di qualità delle imperfezioni nei giunti saldati”, e nella 3834  “Requisiti di qualità della saldatura”

I metodi previsti sono:

  • VT, controllo visivo (ISO 17637): per rilevare le caratteristiche superficiali per esempio cricche, variazioni di colore, deformazioni, etc. È un sistema economico ma richiede personale preparato e vale solo per controlli superficiali
  • PL, ispezione con liquidi penetranti (ISO 3452-1): permette di individuare aperture superficiali dovute a cricche, porosità, etc. Per essere rilevati i difetti debbono avere uno sbocco sulla superficie del metallo.
  • MT, magnetoscopia (ISO 17638): misura la variazione nel campo magnetico dovuta a cricche, inclusioni, etc. Controllo adatto solo a metalli ferromagnetici (no Inox 316, No leghe di alluminio). Bisogna preparare la superficie che può dover  essere smagnetizzata post verifica.
  • RX, radiografia (ISO 17636-1, ISO 17636-2): misura le variazioni di densità dovute a inclusioni, vuoti. Produce una prova ‘scritta’ di eventuali difetti.
  • UT, metodo ultrasonico (ISO 17640): misura le variazioni di impedenza acustica dovuta a cricche, inclusioni, etc. Può penetrare alti spessori.

CONTROLLI DISTRUTTIVI (SETTORE)

In.Co.S. si avvale del Laboratorio Prove sui Materiali del Politecnico di Milano che offre molteplici test per le strutture metalliche in particolare:

  • Certificazione e controllo qualità di prodotti in acciaio
  • Laboratorio Lavorazioni Meccaniche
  • Prove su elementi e componenti di strutture anti sismiche

Tra i test più richiesti sono la prova di Trazione  che misura la resistenza di un materiale e la prova di Resilienza che, come suggerisce il nome, misura la capacità di un campione di resistere a forze di impatto applicate.

CERTIFICAZIONI

In.Co.S. ha nel tempo raggiunto le più prestigiose certificazioni di settore che testimoniano quanto l’intero ciclo produttivo sia sottoposto ad una costante verifica di qualità delle singole operazioni: saldature, taglio termico, progettazione, controlli di processo. Una garanzia per il Cliente.

  • Qualità aziendale ISO 9001
  • Qualità delle saldature ISO 3834-2
  • Marcatura CE strutture in acciaio EXC3 EN 1090-1 Metodi 3a-3b
  • Processo di saldatura certificato per strutture in acciaio/Inox EN 1090-2
  • Processo di taglio termico certificato per strutture in acciaio/Inox EN 1090-2
  • Procedure di saldatura WPQR certificate per acciaio/Inox
  • Procedure di saldatura AWS D1.1 per acciaio/Inox
  • Certificazione e controllo qualità di prodotti in acciaio
  • Laboratorio Lavorazioni Meccaniche
  • Prove su elementi e componenti di strutture anti sismiche

Tra i test più richiesti sono la prova di Trazione  che misura la resistenza di un materiale e la prova di Resilienza che, come suggerisce il nome, misura la capacità di un campione di resistere a forze di impatto applicate.

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO!