Le strutture in acciaio sono la risposta sicura per la realizzazione di nuovi capannoni industriali e per salvaguardare il patrimonio del costruito in Italia.
L’acciaio è un materiale resistente, durevole e versatile che offre numerosi vantaggi per le costruzioni in carpenteria metallica.
In questo articolo, esploreremo la funzione dell’acciaio nelle costruzioni, i diversi tipi di acciaio utilizzati in edilizia, il nostro sistema di costruzione a secco per strutture modulari in acciaio, le possibili applicazioni dell’acciaio nella carpenteria pesante e le principali caratteristiche del materiale.
Che funzione ha l'acciaio nelle costruzioni?
L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati nelle costruzioni in carpenteria metallica perché offre resistenza, durabilità e flessibilità.
Le strutture in acciaio sono in grado di sopportare grandi carichi senza cedere, il che le rende ideali per la realizzazione di edifici e ponti. Inoltre è un materiale durevole nel tempo ed è un materiale altamente flessibile. Ciò significa che può essere modellato in diverse forme e dimensioni per adattarsi alle esigenze specifiche della costruzione.
Ma non solo, le strutture in acciaio sono antisismiche, antincendio, ecosostenibili (l’acciaio è un materiale riciclabile).
Strutture in acciaio per capannoni
Ancora poche diffuse in Italia, le strutture in acciaio per le costruzioni, sono già ampiamente diffuse all’estero, anche perché permette di avere elementi strutturali più “leggeri” a parità di prestazioni.
L’uso dell’acciaio per la costruzione di capannoni prefabbricati è il nostro punto di forza.
Abbiamo affinato negli anni, un metodo definitivo per la costruzione di capannoni modulari ad alto tasso di personalizzazione. Si tratta di un sistema innovativo, accuratamente ingegnerizzato che garantisce numerosi vantaggi:
- Tempo – le nostre strutture in acciaio hanno un processo di costruzione rapido. Sono costituiti da elementi prefabbricati in officina che verranno assemblati a secco in cantiere in pochi giorni.
- Personalizzazione – I PEB (Pre-engineering Building) essendo modulabili, sono facilmente estensibili e modificabili
- Spazi – grazie alle qualità intrinseche dell’acciaio, si possono ottenere capannoni con campate libere più grandi e che sfruttano tutti gli spazi
- Sicurezza: i capannoni in acciaio sono antisismici e resistenti alle fiamme. Resistono inoltre allo sfondamento e garantiscono un isolamento termico e acustico.
Le strutture in acciaio per capannoni possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente, con l’aggiunta di porte, finestre, lucernari e altri elementi che migliorano la funzionalità e l’efficienza del capannone.
Che tipo di acciaio si usa per le costruzioni in edilizia?
Esistono diversi tipi di acciaio utilizzati in edilizia, ma il più comune è l’Acciaio Strutturale o Acciaio da Costruzione. Soprattutto quando si tratta di ampie strutture.
Gli acciai per la carpenteria metallica di solito sono di tipo dolce, in base alla composizione chimica ed al variare del contenuto di Carbonio (compreso tra lo 0,25% e lo 0,40%) per avere la duttilità utile che serve per le strutture antisismiche.
La nomenclatura di tutte le tipologie di acciaio è definita dalla normativa tecnica di riferimento (UNI EN 10027-1:2016 e UNI EN 10027-2:2015).
Una sigla S 355 J0 indica S con l’acciaio strutturale, il numero è la tensione di snervamento 355N/mm2, la sigla finale,J0, rappresenta la resilienza in riferimento alla temperatura.
L’acciaio una volta Zincato o Verniciato ha caratteristiche anticorrosive, non necessita di grandi manutenzioni, è esteticamente bello, resiste alle intemperie e viene usato soprattutto come elemento strutturale sia per strutture di sostegno, come ponti , edifici, passerelle pedonali, tralicci.
I vantaggi delle costruzioni in acciaio si riscontrano anche nella sua capacità di assorbire l’energia in caso di urti e terremoti.
Gli Acciai Inossidabili, inoltre sono utilizzati soprattutto in ambienti particolarmente corrosivi, come ad esempio i porti o le centrali nucleari, perché resiste all’ossidazione e alla corrosione.
IN.CO.S utilizza solo acciaio certificato per l’ingegneria civile, con designazione S definita nella norma UNI EN 10027-1 e resilienza J2 o JR, nonché marcatura CE
Acciaio S 235/S275/S355/S700 – JR/J0/J2, acciaio inox 304/316L, con lamiere di vari spessori a seconda del tipo di struttura da realizzare.
Cosa è il sistema di costruzione a secco per le costruzioni in acciaio?
Il sistema di costruzione a secco è un metodo di costruzione in cui gli elementi strutturali sono prefabbricati in fabbrica e poi assemblati sul cantiere. Questo metodo di costruzione è particolarmente adatto per le strutture in acciaio, poiché gli elementi possono essere prodotti con estrema precisione e assemblati rapidamente sul cantiere. Inoltre, il sistema di costruzione a secco riduce i tempi di costruzione e i costi di mano d’opera.
In IN.CO.S. siamo specializzati nella produzione e ingegnerizzazione di PEB (Pre-enginereed building): sistemi di costruzione a secco di edifici in acciaio dagli enormi vantaggi.
Cosa costruire in acciaio?
Le strutture in acciaio sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni di carpenteria metallica strutturale, tra cui edifici commerciali e residenziali, ponti, grattacieli, centrali elettriche e piattaforme offshore. Come già accennato, grazie alla sua flessibilità e alla sua resistenza, l’acciaio può essere utilizzato per costruzioni di grandi dimensioni e di forma complessa.
Nella carpenteria pesante, le strutture in acciaio guardano gli involucri con tamponamento secco e solai in struttura di solo acciaio o struttura mista acciaio – calcestruzzo.
L’utilizzo di strutture in acciaio trova largo utilizzo anche negli interventi di riqualificazione di edifici esistenti, con interventi di ristrutturazione, ampliamento o messa in sicurezza e adeguamento sismico.
Progettiamo e fabbrichiamo architetture e costruzioni in acciaio per edifici industriali, commerciali e direzionali, avvalendoci di professionisti, tecnici e maestranze specializzate.
Progettazione strutture in acciaio
La progettazione delle strutture in acciaio richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle proprietà del materiale, nonché delle tecniche di assemblaggio e di giunzione. Il progettista deve considerare diversi fattori, come il carico che la struttura dovrà sostenere, le condizioni ambientali in cui verrà installata, le esigenze estetiche e funzionali del progetto e le normative in materia di sicurezza e costruzione.
Il nostro ufficio tecnico, ha un equipe di ingegneri specializzati in progetti di strutture in acciaio: forniamo ai nostri clienti un servizio completo che parte dalla progettazione, fino alla realizzazione e installazione dell’opera finita.
Strutture in Acciaio certificate EN1090-1: IN.CO.S. è qualità e sicurezza
In IN.CO.S. la qualità del prodotto finito ha la massima importanza durante tutto il processo produttivo. Tutte le nostre strutture in acciaio hanno la marchiatura CE che testimonia che sono state progettate e costruite rispettando le prestazioni di sicurezza indicate nella normativa EN1090-1.
Tutti i materiali utilizzati per la parte strutturale sono marcati a loro volta e la loro provenienza è tracciabile. Le saldature sono certificate (EN 1090-2, WPQR, AWS D1.1 )
La normativa EN1090-1 inoltre permette di definire la classe di esecuzione dell’opera in base all’importanza della stessa in termini di rischio. IN.CO.S. ha certificazioni per la classe di esecuzione EXC2, che ci permette di eseguire lavori di carpenteria strutturale in classe EXC1 ed EXC2.
Le nostre certificazioni per le strutture in acciaio testimoniano l’affidabilità dell’azienda e sono frutto di un continuo investimento sui servizi che vogliamo offrire ai nostri clienti.